Ecco per tutti voi il nuovo numero in formato digitale de “I Quaderni” del Ruolo, pubblicazione gratuita a cura della redazione de Il Ruolo Terapeutico. Il volume è scaricabile gratuitamente e liberamente dai link qui sotto, in versione PDF ed ...
Read MoreCategory Archives: Articoli di divulgazione


Siamo giunti ad un nuovo atteso appuntamento promesso: Ecco per tutti voi il terzo numero in formato digitale de “I Quaderni del Ruolo”, pubblicazione gratuita a cura della redazione de Il Ruolo Terapeutico. Il volume è scaricabile gratuitamente e liberamente ...
Read More
LA RIVOLUZIONE FRAINTESA Russia 1917-1991 Erica Klein Laureata in Lingua e Letteratura russa. Traduttrice dal russo di classici. Saggista e autrice di numerosi lavori di critica letteraria. Nel 1991 si è dissolto dall’interno il regime sovietico uscito dalla rivoluzione del ...
Read More
PSICOANALISI E NEUROSCIENZE: QUALE MEMORIA CON QUALE COSCIENZA? _________________________________________________________ Antonio Imbasciati Professore Emerito dell’Università di Brescia, è membro ordinario e didatta della Società Psicoanalitica Italiana (SPI) e dell’International Psychoanalytical Association (IPA). Il seguente articolo è la trascrizione della lezione tenuta ...
Read More
Cari amici del Ruolo Terapeutico, è con grande piacere che annunciamo la nascita de I Quaderni del Ruolo: la nostra nuova pubblicazione (che uscirà con cadenza semestrale) di clinica e formazione psicoanalitica. Nasce con la finalità e il nostro più ...
Read More
SUI CONCETTI DI “RUOLO” e “GRUPPI” CONVERSAZIONE CON LUCIANO COFANO a cura di R. Calatroni e C. Di Prima Premessa di Luciano Cofano RUOLO Il termine ruolo deriva dal teatro dove anticamente gli attori, sul palco, leggevano le proprie battute ...
Read More
di Luciano Manicardi, monaco di Bose Mentire: un fenomeno universale Per quanto sia normalmente esecrato e stigmatizzato, il mentire è un fenomeno trasversale a ogni tempo e a ogni cultura. Mentiamo a tutti, alle persone più care e agli ...
Read More
Sono passati esattamente centocinquanta anni da quando Dostoevskij ha presentato al mondo il primo dei suoi grandi lavori, un romanzo poliziesco, psicologico, analitico, ideologico, ma soprattutto un romanzo chiave della modernità. Dostoevskij è il primo cui interessa concretamente non il ...
Read More
DAL DIARIO DI UNA VECCHIA PSICOANALISTA – LAURA SCHWARZ TUTTO BENE? “Alla mia età avrò bene il diritto di non volere imparare più niente!”, brontolo spesso quando qualcuno vuole persuadermi ad adottare qualche nuova diavoleria tecnologica. Abbarbicata alle vecchie abitudini ...
Read More
DAL DIARIO DI UNA VECCHIA PSICOANALISTA – LAURA SCHWARZ UN’OCCASIONE MANCATA “Ha visto che bel colpo?” Così quel giorno aveva aperto la seduta Marco, ed il bel colpo era la strage di Capaci, avvenuta il giorno precedente. Nel corso degli ...
Read More