Tra i molti spunti di riflessione suggeriti da quest’ultima opera di Almodovar, due mi hanno colpita in particolar modo perché strettamente legati al nostro presente. Il primo è che l’identità ha una duplice dimensione: storica e biologica. Il secondo è ...
Read MoreCategory Archives: Recensione


LENTA MENTE Dania Cappellini e Julie Cunningham La natura non ha fretta, eppure tutto si realizza. [Lao Tze] La scienza afferma che il pensiero è un impulso che viaggia lungo le fibre nervose del corpo alla velocità massima di circa ...
Read More
GIOCARE CON LA BESTIA Dania Cappellini e Julie Cunningham Ecco il mio segreto. È molto semplice: non si vede bene che col cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi. [Antoine de Saint-Exupéry] Che cos’è l’impensabile? Bella domanda. Se ci atteniamo al ...
Read More
QUESTO È UN LIBRO PER VECCHI Dania Cappellini e Julie Cunningham L’analisi dovrebbe essere una cosa bella, una cosa divertente, qualcosa che somiglia a un gioco. Dovrebbe essere qualcosa che piace e per la quale uno è disposto ...
Read More
SOGNARE INSIEME UN SOGNO Dania Cappellini e Julie Cunningham Vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente esiste, ecco tutto. [Oscar Wilde] “Periodicamente cerco di capire chi sono diventato, e sto diventando, come ...
Read More
Wondy è il nickname di una donna coraggiosa il cui nome è Francesca Del Rosso; la sua storia ha commosso l’Italia e oggi che fisicamente non c’è più continua a essere testimonianza di qualcosa su cui vale decisamente la pena ...
Read More
IL LIBRO DELL’INCONTRO (a cura di G. Bertagna, A. Ceretti, C. Mazzucato) Daniela Federici “L’oscurità non può eliminare l’oscurità. Solo la luce può farlo.” M.L. King Quante volte un libro riesce a condurci fuori di noi espandendo dolorosamente i nostri ...
Read More
Un padre una figlia (di Cristian Mungiu) – Recensione di Fulvia Ceccarelli Sul cartellone di questo film sono rappresentate due figure: verosimilmente un padre e una figlia, seduti di spalle ciascuno sulla propria altalena. Perché proprio sull’altalena? Possono forse muoversi insieme senza ...
Read More
Fulvia Ceccarelli, terapeuta del nostro centro clinico ed Ennio Mazzei, responsabile della comunicazione, raccontano le loro impressioni in merito al documentario “La memoria dell’acqua” del regista cileno Patricio Guzmàn. Fulvia Ceccarelli Ho visto questo film d’estate, con la canicola, in un ...
Read More